Gli studenti-corsisti del modulo Immagina e Realizza 1 del progetto PON UN’IDEA PER STABIAE, attraverso le variegate competenze delle prof.sse Giovanna & Grazia Cacace sono stati accompagnati alla scoperta delle potenzialità della loro città, in particolare alla riscoperta degli scavi archeologici di Stabiae, progettando e realizzando prodotti per artigianato turistico.

Al termine del modulo gli studenti hanno maturato:

– la consapevolezza e la conoscenza del proprio territorio attraverso un’idea imprenditoriale
– l’utilizzo di adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di prodotti di tipo digitale e non
– l’utilizzo di comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Nel percorso didattico svolto in parte in aula virtuale didattica con modalità a distanza attraverso la piattaforma CLASSROOM e in parte in presenza presso la SSPG “Stabiae” sono stati guidati e orientati a lezioni teoriche, attività laboratoriali di grafica digitale e tecnico-pratiche, ricerche, visione di video.
Le attività hanno offerto agli alunni significative opportunità di progettazione e costruzione di prodotti digitali e non, si sono articolate in:

– Visione di video delle ricostruzioni in 3D delle Ville di Stabiae con tecniche di grafica digitale con
riflessioni su come sviluppare idee per promuovere la nostra città attraverso l’individuazione di nuovi itinerari storico-archeologico.

– Sperimentazione di un programma di grafica digitale attraverso l’applicazione GOOGLE DISEGNI:
passando dal progetto al prodotto: valorizzando il percorso storico artistico degli scavi archeologici di Villa Arianna e Villa San Marco attraverso lo studio dell’architettura romana e dettagli decorativi delle pavimentazioni.

– Realizzazione di un prodotto per Stabiae:
realizzazione di un mosaico con tessere musive in plastica colorata;
ricostruzione grafica di un motivi pavimentale del peristilio di Villa Arianna e villa San Marco;
realizzazione di una ciotola costruendola con cartoncino.

– Laboratorio di grafica digitale per artigianato turistico con realizzazione di un segnalibro con programma di grafica digitale CANVA e altri programmi digitali a scelta dei ragazzi.

– Realizzazione di un prodotto per Stabiae: realizzazione di un prodotto artigianale turistico con la tecnica del decoupage:
sperimentazione di una attività laboratoriale per la progettazione e realizzazione di un prodotto in vetro e/o legno da proporre come gadget turistico.

– Laboratorio di grafica digitale per artigianato turistico:
realizzazione di un calendario con programma di grafica digitale CANVA ai fini di promozione turistica del sito archeologico di Stabiae.

– Una giornata con l’archeologo
Svolgimento laboratorio didattico in aula virtuale a distanza con la presenza di un esperto esterno Archeologo Prof. Gardelli Paolo e con la partecipazione della fondazione RAS – Restoring Ancient Stabiae Fondation.

Dunque, le attività proposte e la modalità di conduzione delle stesse hanno creato un clima sociale positivo di collaborazione ed il reale coinvolgimento da parte di tutti i partecipanti.

Non resta che immergerci in questo straordinario racconto attraverso i video realizzati dai ragazzi!
Buona visione…

PROGETTO PON UN’IDEA PER STABIAE