Partendo da una presa d’atto dell’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo dell’ambiente e dei problemi che affliggono la nostra cara Terra, in tema di sviluppo sostenibile e Agenda 2030, il Consiglio di Classe della Prima I, coordinato dalla prof.ssa Grazia Cacace, ha progettato una prova esperta volta da parte degli alunni, a diventare promoter per le altre classi dell’Istituto di percorsi naturalistici legati alla scoperta dei Parchi della nostra regione, riconoscendo in essi gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.
I ragazzi hanno lavorato con impegno e tenacia, realizzando brochure con Canva, su proposta della prof.ssa Immacolata Stinca, e senza tralasciare la tradizione musicale, diretti dal prof. Alfredo Di Martino, hanno cantato Funiculì funiculà, canzone napoletana scritta nel 1880 da Giuseppe Turco e musicata dallo stabiese Luigi Denza.
La scelta musicale è stata quanto mai appropriatissima, dato che il testo fu ispirato dall’inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879, per raggiungere la cima del Vesuvio e
la canzone è stata cantata per la prima volta nella Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia.

Complimenti ai ragazzi e a tutti i docenti di Prima I … per portarci in giro tra note, musica e natura!
Buona visione e buon ascolto!