In occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, gli alunni delle classi 2 A, 2 C, 2 E, 2 G e 2 L, guidati dai docenti di Lettere: Guarini, Celoro, Imparato, Giampaglia e Nastro a conclusione di un lungo percorso didattico sul “Sommo Poeta”, indossando coccarde realizzate per l’evento, hanno partecipato attivamente alla videoconferenza con diverse Scuole del Territorio: Dante: “Il Signore dell’Altissimo Canto” organizzato dalla direttrice M.R.P. Titomanlio dell’Ufficio IRC in sinergia con i Lions della Penisola Sorrentina.

A Settecento anni dalla morte del Sommo poeta Dante Alighieri che ha descritto le donne come creature angeliche nelle sue poesie stilnoviste , “La Commedia è Donna” è stata la tematica su cui la Scuola Stabiae ha puntato particolare attenzione, perché nella Divina Commedia, il padre della lingua italiana che ad ogni verso sa stupirci con le sue immagini e i suoi insegnamenti, rappresenta le Donne come testimoni di amore, giustizia e compassione.
Nel suo viaggio immaginario tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, in un’età che poco spazio concedeva alle donne, Dante ricorda tante figure femminili, le fa parlare e le avvicina anche a noi, ancora oggi.

Gli alunni delle diverse seconde: Avellino Antonio, Liguori Luigi, Scoppa Anna, Tramontano Giuliana e Vairo Sergio, attraverso un brioso intervento durante l’incontro virtuale hanno presentato attraverso un sito realizzato per l’occasione, le figure delle donne nella Commedia, da Beatrice a Francesca da Rimini, da “dolente Pia” a Piccarda Donati, intuendo il messaggio sempre attuale di Papà Dante: la presenza della Donna è sempre stata fondamentale nella vita di tutti, è la luce che ispira e dà forza…
Le donne da sempre sostengono i propri figli e la propria famiglia e sono motore del mondo: le creature angeliche che ci guidano per tutta la vita!

Orgogliosa del lavoro svolto la Dirigente Scolastica Prof.ssa F. Paola Toricco che a conclusione della conferenza ha ringraziato i ragazzi della Scuola Stabiae… sempre pronti ad intraprendere nuove sfide didattico-educative proposte con professionalità e abnegazione dai loro docenti.

Intervento Anna Scoppa su Francesca da Rimini

Intervento Luigi Liguori su Pia dei Tolomei

NAVIGA QUI IL SITO CON I LAVORI DEI RAGAZZI!